Post

PALLADINO: "REAZIONE IMPORTANTE"

Immagine
GENOVA – Colpo di biliardo e palla in buca. Una giocata da brasiliano, a mescere le danze nella Nord. Tutti pazzi per Raffaele Palladinho . Magie del genere, si vedono ogni morte di papa. “Ma sai i fischi nelle orecchie, se lo avessi sbagliato? Il colpo di tacco mi è venuto istintivo, una cosa che si prova per scherzare in allenamento. E’ stata la vittoria di tutti: della squadra, della società e dei tifosi. Una reazione che ci voleva, al termine di una settimana di critiche, giuste o meno che fossero. La nazionale? Non lo nascondo: l’obiettivo è il Sudafrica: mi farebbe molto piacere partecipare. Io leader della squadra? L’idea non mi dispiace affatto, sono pronto a prendermi certe responsabilità”. Fonte

Genoa sorpassa i viola Prandelli: "Ko ingiusto"

Immagine
I rossoblù (con Caneo in panchina al posto dello squalificato Gasperini) tornano a vincere piegando 2-1 a Marassi la Fiorentina: decidono i gol di Palladino e Mesto dopo il momentaneo pari di Marchionni di GIANLUCA STROCCHI Gilardino in azione GENOVA - Tra due formazioni vogliose di riscatto, nonostante le tante assenze e i cerotti, è il Genoa a festeggiare il ritorno al successo. Dopo tre battute d'arresto (fra campionato ed Europa League) i rossoblù piegano 2-1 la Fiorentina al termine di un match vibrante e giocato su ritmi altissimi fin dalle prime battute, a volte anche a scapito di precisione e lucidità. Rimane dunque tabù il campo di Marassi - sponda genoana - per i viola, la cui ultima affermazione risale addirittura al 19 settembre 1982, con il 3-0 firmato dai gol di Antognoni, Pe...

Genoa cinico, 2-1 ai viola Fiorentina ancora k.o.

Viola belli ma spuntati in attacco, proprio nel giorno del debutto del tridente Gila-Mutu-Jovetic. Rossoblù ancora in difficoltà nel gioco ma più concreti davanti, dove Palladino segna con un tacco delizioso e Mesto trova il raddoppio. In mezzo il gol di Marchionni. La squadra di Prandelli recrimina per due pali e due probabili rigori negati GENOVA, 28 ottobre 2009 - Viene annunciato l'inedito tridente Gila-Mutu-Jovetic e ti aspetti una Fiorentina sfavillante in attacco. E invece vedi una squadra che gioca bene ma conclude poco, e quando lo fa lo deve a centrocampisti e difensori. Mentre un Genoa bruttino è però cinico quanto basta per metterla dentro quando serve e portare a casa i tre punti ... Fonte

IL PAGELLONE - Rossi da standing ovation, Palladino: che numeri!

Immagine
Il capitano sfodera una prestazione gigantesca, il napoletano torna al gol con una chicca da stropicciarsi gli occhi © foto di Giacomo Morini GENOA AMELIA 7: superlativo su Jovetic nel primo tempo e su Gilardino nella ripresa. SOKRATIS 6: riproposto ancora una volta a centrocampo, gioca con buona personalità. BIAVA 6,5: concede poco o nulla a Gilardino dimostrandosi di trovare a suo agio al centro della difesa. BOCCHETTI 6,5: rischia qualcosa quando si sgancia. Per il resto è una sicurezza. ROSSI 8 : gli aggettivi sono terminati. In qualsiasi posizione del campo arriva per primo sul pallone combattendo come un vero grifone. Gli applausi non bastano più: merita una standing ovation. MILANETTO 6,5: ci mette, il cuore, l’anima ed il cervello. E se il Genoa esce dalla buca, i meriti sono anche i suoi. ZAPATER 6: meglio rispetto alle ultime apparizioni ma ancora lontano dal Toro che ha allibito contro Roma e Napoli. MODESTO 6: un paio di grosse ingenuità ad inizio gara fan...

Le giuste proteste del Genoa e i problemi evidenziati a Cagliari

Ieri il Genoa ha incassato la terza sconfitta in una settimana: due in campionato, una in Europa League, 11 gol incassati e soltanto due realizzati. Il 3-2 di Cagliari va però analizzato sotto due facce: è maturato in altre condizioni rispetto alle due disfatte con Inter e Lille. Cominciamo dall’arbitro Gava. Aggiungo il voto per la sua direzione alla pagella del collega Claudio Baffico: 4. Questa mia valutazione nasce innanzitutto dagli episodi del gol dell’1-1 del Cagliari e della manata in faccia a Mesto. A ciò bisogna aggiungere la lunga serie di episodi in cui il direttore di gara ha usato due pesi e due misure: gli stessi falli di Genoa e Cagliari giudicati in modo differente. Bene hanno fatto Gasperini e Fabrizio Preziosi (espulso nel finale per proteste) a farsi sentire: era dall’inizio del campionato che ci si attendeva una sfuriata da parte della società contro i ripetuti torti ed errori arbitrali in ciascuna gara disputata. Finora la linea seguita dal Genoa era stata di non ...

Cagliari, risolve Lazzari Il Genoa non vince più

I sardi vincono 3-2 in rimonta con un gol nel finale del fantasista. Di Mesto, Nenè (su rigore), Floccari e Biondini le altre reti. Espulsi Moretti e Fabrizio Preziosi nella ripresa CAGLIARI, 25 ottobre 2009 - Il Cagliari mette fine alla maledizione del Sant'Elia, conquistando i primi tre punti casalinghi in rimonta. Finisce 3-2, con il gol in extremis di Lazzari, entrato nella ripresa. Sprofonda il Genoa, che non riesce a gestire un doppio vantaggio e può recriminare su qualche episodio dubbio (espulso il d.g. Fabrizio Preziosi nel finale). Fonte

***FILIPPO GRASSIA (Radio Uno Rai): «Il primo pareggio del Cagliari è viziato da fuorigioco»***

Secondo il giornalista de "La moviola alla radio" è il sardo Agostini in posizione irregolare « in avvio di azione sulla sinistra. L'assistente Melloni non se avvede, probabilmente impallato da due giocatori del Cagliari » Il gol del primo pareggio del Cagliari è viziato da un netto fuorigioco. Lo ha spiegato poco fa Filippo Grassia nella sua rubrica “La moviola alla radio” nel programma “Domenica Sport” di Radio Uno Rai. «Il Cagliari pareggia al 55° con Biondini – afferma Grassia – che ribatte in rete un tiro di Dessena finito sul palo: regolare la sua posizione». E qui si arriva all’irregolarità: «Ma attenzione – sottolinea Grassia – è in fuorigioco Agostini in avvio di azione sulla sinistra. L’assistente Melloni non se avvede, probabilmente impallato da due giocatori del Cagliari». «E questo è forse l’episodio che ha fatto più arrabbiare Gasperini» chiosa il giornalista. Ma non finisce qui. «Alla mezz’ora della ripresa sfugge all’arbitro Gava – prosegue Grassia – una...