Si è spento Giancarlo Bagnasco, difensore del Genoa negli anni ’60
Il terzino aveva vinto in rossoblù il campionato di Serie B 1961-62 e la Coppa delle Alpi 1962. Nel 1963 vinse la Coppa dell'Amicizia Italo-Francese
Si è spento oggi a 84 anni Giancarlo Bagnasco, difensore del Genoa negli anni ’60. Era cresciuto calcisticamente nel club rossoblù: aveva partecipato alla splendida cavalcata che potrò la squadra alla promozione in Serie B (esordio in Bari-Genoa 0-1 il 17 settembre 1961) nella stagione 1961-62 e nel 1962 aveva vinto la Coppa delle Alpi, anche se non giocò la finale. Esordì in serie A il 14 gennaio 1963 contro il Bologna fuori casa (1-1): nel 1963 vinse la Coppa dell’Amicizia Italo-Francese.Nel 1963-64 conquistò con il Grifone l’ottavo posto, il miglior piazzamento fino al campionato 1990-91 quando arrivò quarto. L’estate successiva il Genoa vince anche la sua seconda Coppa delle Alpi, battendo in finale 2-0 il Catania con Bagnasco in campo. Nella successiva stagione, a causa anche della morte in estate dell’allenatore Benjamín Santos, il Grifone retrocede in Serie B. Fu protagonista di un curioso episodio: il 28 febbraio 1965, difese il vantaggio 1-0 dei rossoblù sul Foggia al “Luigi Ferraris” stando in porta. Il Genoa era rimasto in 10 uomini negli ultimi 28 minuti, a causa dell’espulsione del portiere Mario Da Pozzo, che fu appunto sostituito in porta dal terzino destro Giancarlo Bagnasco: all’epoca non esistevano le sostituzioni dalla panchina.
Continua qui
Commenti