Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2016

Serie A, Atalanta-Genoa 3-0. Kurtic+ Gomez: è la vendetta dell'ex Gasperini

Una doppietta dello sloveno e un gran gol dell'italo-argentino regalano i 3 punti agli orobici. Per il tecnico Gasperini è una vittoria dal sapore speciale  Il maestro respinge il primo assalto dell'allievo, cioè Gasperini messaggia a Juric : devi studiare ancora un po'... L'Atalanta ipoteca il successo (strameritato) nel primo tempo grazie a una disposizione che obbliga la retroguardia del Genoa a giocare sempre senza paracadute: uno contro uno e se l'attaccante ti batte sono guai... Juric prova ad abbassare Laxalt, che però viene immediatamente assalito da Conti, uno che riesce ad essere più veloce di lui. Un fulmine, quindi.  PAVOLETTI ISOLATO — Dall'altra parte, Masiello e compagni di linea non devono tribolare nel tenere l'isolatissimo e mai rifornito Pavoletti. I suoi paggi laterali, N'tcham e Rigoni, non stazionano sulle fasce ma alle sue spalle e quindi non aprono il gioco. Così la manovra finisce nell'imbuto centrale e l...

Atalanta-Genoa, derby del cuore. Gasp ritrova Juric, i gemelli diversi del calcio italiano

Domani a Bergamo il maestro e l'ex gregario si incontreranno per la prima volta da avversari in panchina. Una storia iniziata nel 2003 a Crotone quando l'allenatore dei neroblu rimase fulminato da quel mediano senza piedi buoni... Si erano annusati. E subito piaciuti. Estate 2003, San Giovanni in Fiore, nel Cosentino, ritiro estivo del Crotone. Gian Piero Gasperini, appena sbarcato in Calabria, emergente (e stimatissimo) ex allenatore della Primavera juventina, si trova di fronte Ivan Juric, rossoblù da due stagioni, entrambi frutto dell’intuizione di Giuseppe Ursino, storico dirigente dei calabresi, che a Crotone mise radici ventuno anni fa. Fra i due è stima a prima vista: ben presto sarebbe diventata amicizia vera. Continua qui

Genoa-Milan 3-0: Ninkovic e Pavoletti, autogol di Kucka, Paletta espulso

Immagine
Tonfo dei rossoneri dopo il successo con la Juve: decidono un colpo di testa del serbo, un autogol di Kucka e il sigillo del centravanti. Il difensore lascia i suoi in 10 sull'1-0 Il Milan inseguiva il grande sogno di una notte da numeri uno, in testa alla classifica in attesa che il turno di campionato si completasse. Il sogno è presto interrotto da Ninkovic, prima volta da titolare in A, poi la notte diventa addirittura un incubo con l’autorete di Kucka e il tris di Pavoletti.  M ilan stordito — Montella aveva scelto la formazione attesa, con Poli terzino destro per Abate e Honda per l’insostituibile (fin qui) Suso. Juric optava invece per Ninkovic alla prima da titolare, al fianco di Rigoni e dietro Simoene Jr. Il Milan aveva già sbancato Marassi il 16 settembre scorso, quando si presentò senza Bacca e poi, una volta entrato, fu proprio il colombiano a decidere. Stavolta per dieci minuti esatti le squadre si studiano, Montella vorrebbe che fossero sfrutta...

La moviola su Pandev: dubbi sul gol annullato e punizione non concessa

Dalle immagini non è chiaro se Quagliarella tiene in gioco il macedone La Gazzetta dello Sport oggi in edicola sottolinea due episodi del derby dov’è stato protagonista Pandev. Primo episodio: mancata concessione di una punizione in favore del Genoa per fallo di Fernandes, da cartellino giallo, sul macedone. Dubbi sulla rete annullata per fuorigioco all’attaccante rossoblù: le immagini della moviola non fanno capire se Quagliarella lo tiene in gioco sul colpo di testa di Burdisso respinto sulla traversa da Puggioni. Continua qui

Gasperini: "All'Inter fu pesante. La Juve domina da 5 anni con la difesa a 3..."

Dopo l'esonero del 2011, il tecnico di Grugliasco ha sempre battuto la sua ex squadra quando gioca gare interne: dopo i 3 successi col Genoa, ecco il 2-1 del Comunale Continua qui

Sampdoria-Genoa 2-1, Muriel super, vince Giampaolo

Immagine
Spettacolare gara al Ferraris: apre il colombiano, pareggia Rigoni, poi la decisiva autorete di Izzo Vince la Sampdoria, scongiurando una crisi pericolosa ed esaltando Giampaolo, grazie ad una prova di grande intensità e qualità nella quale si rivela trascinante Luis Muriel, autore di un gol e protagonista anche nell’azione del decisivo 2-1. L'avvio — Il primo tempo è scoppiettante. La Sampdoria parte meglio, grazie ad un Muriel ispirato. La prima occasione, però, è per Quagliarella: cross di Sala, testa del centravanti. Perin respinge. È il terzo minuto, ma la sfida è già nel vivo. Muriel stuzzica ancora il portiere rossoblù, poi, al 12’ arriva il gol: idea di Fernandes, che, da destra, pesca Quagliarella in area, tocco per Muriel e stavolta Perin non può far nulla. Reazione — La reazione del Genoa e immediata e trova sfogo sul lato destro. Edenilson innesca bene Rigoni sotto porta, il centrocampista anticipa Skriniar e fa 1 a 1. Non c’è pausa, i ros...

Genoa, gli 11 uomini del derby numero 113

Ecco la probabile formazione con cui i rossoblù sono attesi a Marassi alle 18 di sabato 22 ottobre Continua qui

Genoa-Empoli 0-0: rossoblu in 10 per un'ora

I rossoblu perdono Lazovic al 34’ del p.t. per doppia ammonizione e il tecnico Juric, espulso per proteste sul finale. Ma i toscani non riescono a impensierire Perin, alla 100ª in Serie A L’Empoli ferma il Genoa con una partita attenta che diventa particolarmente prudente una volta che i toscani si ritrovano in superiorità numerica. Per il Grifone lo 0-0 porta un punto pieno di rimpianti, il secondo mezzo passo falso casalingo dopo il pari con il Pescara.  Arbitro protagonista — Il primo tempo della sfida è tattico, giocato con grande prudenza da entrambe le contendenti. Il protagonista, così, è l’arbitro Pairetto che prende tre decisioni importanti. La prima espellendo Lazovic al 34’ per doppia ammonizione, prima per fallo su Saponara, poi per un intervento su Pasqual. Con il Genoa in dieci l’Empoli va subito in gol: Gilardino colpisce la traversa con un colpo di testa, poi Saponara ribadisce in rete, ma il centravanti viene colto il posizione di fuorigioco e...

Bologna-Genoa 0-1, Simeone da 3 punti

Immagine
Secondo gol consecutivo per il Cholito, che regala la vittoria ai rossoblù. BOLOGNA-GENOA 0-1 — Simeone al 31' s.t. Dopo tre vittorie di fila in casa, il Bologna cade al Dall'Ara. Decide Simeone junior, al secondo gol di fila dopo quello al Pescara, partita nella quale il Genoa aveva lamentato due espulsioni. E stavolta vince proprio dopo due rossi agli avversari.  L'esultanza di Simeone dopo il gol-partita. Ansa Il primo tempo è di intensità altissima, pure eccessiva. Bologna e Genoa si affrontano tra mosse e contromosse, con la squadra di Donadoni che tiene sempre alte le tre punte e quella di Juric che cerca di sfruttare i tagli interni di Rigoni e Gakpé, che sfuggono al controllo degli interni bolognesi. Sembra più efficace la mossa genoana, perché sono gli ospiti a comandare a lungo, anche se riescono a creare solo una chiara occasione, con un taglio di Lazovic per Laxalt che conclude sull'esterno della rete al 12'. Il Bologna ris...