Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2014

Genoa-Sampdoria 0-1: decide Gabbiadini

Una rete dell'attaccante su punizione decide la stracittadina di Genova. Partita ricca di agonismo con poche occasioni: blucerchiati terzi in classifica Gabbiadini fa felice la Samp, che vola al terzo posto. Successo numero 38 per i blucerchiati nella stracittadina della Lanterna, dopo un’ora abbondante di grande agonismo e tante, troppe botte in campo. Derby con sorpresa, sotto gli occhi del c.t. azzurro Antonio Conte: nessuna novità di formazione in casa rossoblù, mentre Mihajlovic l’alchimista lascia fuori a sorpresa Gastaldello (riproponendo Palombo come capitano, con Romagnoli riconfermatissimo in difesa), escluso eccellente di questa sfida numero 109.   Continua qui La foto del gol: tre giocatori della Samp in fuorigioco Promossi&bocciati - Difesa collaudata, Sturaro è ovunque. Ma a buttarla dentro è Gabbiadini Gol viziato da fuorigioco, ma sono stati commessi errori

Gasperini, sorprese da derby

Genova - Derby con sorpresa. È una mossa che a Gasperini piace, basta dare un’occhiata ai tabellini e alla storia delle stracittadine con il tecnico di Grugliasco in panchina per rendersene conto. Anzi, facendolo si può notare che quando il Gasp ha sparigliato le carte e si è inventato una soluzione non prevista è poi riuscito a centrare l’obiettivo . Il 7 dicembre 2008 aveva a disposizione sia Milanetto sia Thiago Motta: facile ipotizzarne solo uno in campo, in realtà Gasperini puntò sul doppio play, con l’italobrasiliano piazzato tra le linee, alle spalle di Milito e Sculli, ben coperto dallo stesso Milanetto e da Juric . Finì 1-0, colpo di testa di Milito, con il Grifone che tornò a vincere un derby dopo un lungo digiuno. Ci si sposta al 28 novembre 2009, un anno dopo. Non c’è più Milito, Floccari e Crespo non convincono pienamente da centravanti per motivi diversi. Così Gasperini si inventa Sculli al centro dell’attacco, con Palacio e Palladino ai lati. Risultato: Sam...

IL SECOLO XIX- Matri non si esalta:"Cercavo le risposte e le ho trovate. Io e Pinilla? Si può"

Tante le considerazioni fatte da Matri ieri nel post gara di Verona, parole riportate oggi da Il Secolo XIX. Il bomber innanzitutto apre ad una possibile convivenza con Pinilla:"Possiamo giocare assieme, si tratta di trovare gli equilibri. Ci stiamo conoscendo tutti e poi tocca al mister decidere come farci giocare". L'ex Milan però ieri si è finalmente sbloccato:"Ero alla ricerca di risposte, questa doppietta è molto importante. Peccato non aver vinto, meritavamo qualcosa di più". Matri non nasconde infine l'amarezza per quell'occasione mancata nei minuti di recupero:"Sono sincero, ho guardato in mezzo per vedere se Mauricio era libero, invece era marcato e ho perso l'attimo giusto per tirare. Mi hanno chiuso, la prossima volta devo tirare prima". Fonte

Verona-Genoa 2-2: ancora Ionita risponde a Matri

La doppietta di Matri illude gli ospiti con il momentaneo 2-0. Bella reazione degli scaligeri, che prima accorciano con Tachtsidis e poi pareggiano con Ionita E' una sfida ricca di occasioni e di gol quella che va in scena tra Verona e Genoa. Il 2-2 frena i padroni di casa – che comunque affrancano uno splendido terzo posto insieme a Inter e Sampdoria a quota 8 punti –, e rilancia Matri come freccia importante (e ritrovata) nell’arco di Gian Piero Gasperini. Proprio l’ex Milan, con la doppietta di stasera, spaventa il pubblico del Bentegodi che però assiste poi ad una grande reazione di calcio e di spirito dei suoi giocatori. Il Verona si conferma un affare ben duro da gestire, ma i rossoblù mandano un bel segnale a tutta la Serie A. PARTENZA A RAZZO — Scendono in campo vigorose Verona e Genoa, i cambi di fronte sono frequenti, le occasioni si sprecano a ripetizione. La prima mezz’ora restituisce però un Grifone arrembante, ben messo in campo, che sulla fascia...

Genoa-Lazio 1-0, Pinilla gol. Gasperini ringrazia Perin

La squadra di Pioli spreca tanto, esaltando il portiere rossoblù. All'85' espulso De Vrij; due minuti dopo arriva il gol del cileno Il Genoa trova il primo successo in campionato vincendo, immeritatamente, la partita più difficile, contro una Lazio a lungo padrona del campo, stoppata però da uno straordinario Perin. Il primo tempo è pazzesco, incredibile. Il Genoa non riesce a prendere l'iniziativa e soffre terribilmente ogni idea della Lazio. Lulic, in particolare, trova sempre il varco giusto e il momento per far male. Perin mostruoso — Le occasioni per i laziali sono moltissime: Djordjievic ha 4 occasioni e raccoglie solo una traversa, su colpo di testa, Perin è mostruoso su Lulic, prima e Anderson dopo, sicuro invece su Gentiletti. De Maio salva su conclusione di Candreva. Kucka fallisce un contropiede, grazie anche alla bravura in uscita di Berisha e per il Genoa è tutto lì. Continua qui  Promossi&bocciati - Perin fa l'a...

Genoa-Lazio, Edenilson è il jolly

Genova - «Noi possiamo giocare a tre o a quattro. L’importante è avere la possibilità di cambiare atteggiamento nell’arco della stessa partita, senza dover ricorrere necessariamente a delle sostituzioni. È una prerogativa che dobbiamo avere sempre». Così Gian Piero Gasperini alla vigilia della sfida contro la Lazio. Le parole del tecnico non sciolgono del tutto i dubbi relativi al modulo con il quale il Genoa affronterà la squadra biancoceleste. La scelta è tra il 4-3-3 visto a Firenze e il 3-4-3 anti - Napoli.   Genoa-Lazio, formazioni e statistiche   Contro le formazioni che schierano il tridente, Gasperini di solito si difende con una difesa a quattro. Vedi Lanciano in coppa Italia e Fiorentina in campionato. La Lazio si presenterà a Marassi con il 4-3-3.Un’opzione, quindi, è la difesa a quattro con Burdisso e De Maio centrali , Antonini a destra e Marchese a sinistra. Al posto di Roncaglia squalificato dovrebbe giocare Luca Antonini. Continua qui...

Genoa-Lazio, probabili formazioni: le due opzioni di Gasperini

Quattro giorni di buio totale sul possibile schieramento del Genoa rendono molto difficile dare un quadro preciso per la gara di domani. E’ la dimostrazione di quanto Gian Piero Gasperini curi con grande attenzione la sfida di domani contro la Lazio. Non solo: occorrerà tenere presente che il Grifone giocherà altre due gare in settimana, contro il Verona e poi il derby. D’altronde non l’ho soprannominato a caso “Giulio Cesare”: da vero condottiero qual è tiene ben nascoste le sue mosse fino all’ultimo. Nemmeno durante la sua conferenza stampa ha lasciato trapelare qualcosa di chiaro. Il nodo dello schieramento rossoblù riguarda soprattutto un particolare degli avversari. In attacco ci sarà molto probabilmente Candreva e Djordjevic: Pioli dovrà scegliere tra Felipe Anderson e Keita. Se scegliesse quest’ultimo, dotato di gran velocità e tecnica, significa che i biancocelesti imposteranno una gara d’attacco. Viceversa, con Felipe Anderson sarebbe un’impostazione più attendi...

Candreva fa paura, Edenilson scalda i motori

Genova - Secondo giorno di preparazione per il Genoa in vista della sfida contro la Lazio. Il programma di ieri prevedeva una doppia seduta a porte chiuse inframmezzata dal consueto pranzo collettivo. Al mattino la squadra è stata divisa in due gruppi che si sono alternati tra campo e palestra. Prima è stato il turno degli attaccanti, poi dei centrocampisti e dei difensori presi in consegna dallo staff tecnico. Nel pomeriggio partitelle a ranghi misti. Rosa al gran completo, fatta eccezione per Fetfatzidis che prosegue il suo programma di recupero. Continua qui GUIDA ARBITRERA' GENOA-LAZIO

CORRIERE DELLO SPORT - Cesare Lanza: "Sky, non una sola parola sul grandioso Perin"

Nella sua rubrica "Tele dico" sul Corriere dello Sport il famoso giornalista Cesare Lanza ritiene elevato il livello delle cronache e dei commenti. Però aggiunge: "Consiglierei - da genoano dichiarato - maggior attenzione alle piccole: non una sola parola sul grandioso Perin, non certo inferiore a Bardi, ehilà, com'è possibile? Continua qui Né la partita del Genoa fu men tosta e il punto è stato meritato  

Fiorentina-Genoa 0-0

Termina senza reti la partita del Franchi. Classifica che già piange per la squadra di Montella. Impalpabile la prestazione di Gomez, sostituito Il ritorno di Cuadrado non è bastato. La Fiorentina non va oltre lo 0 a 0 contro il Genoa. E la classifica già piange per la squadra di Montella. Dal punto di vista dell'impegno, la squadra viola ha poco da rimproverarsi visto che ha attaccato per tutta la gara. La prima occasione arriva dopo soli tre minuti con un diagonale di Borja Valero neutralizzato da Perin. Poi, al 15' una delle poche limpide occasioni da gol: perfetto il cross a rientrare di Aquilani per Gomez che, però, di testa pasticcia. Il Genoa si limita a difendersi con dieci uomini fissi dietro la linea della palla. Chiaro il tentativo di Gasperini di non regalare spazio a Cuadrado, Babacar e Aquilani. Al 27' la Fiorentina va ancora vicina al bersaglio. Stavolta è Babacar a entrare in area e a impegnare Perin con un violento destro. Il portiere del Ge...

Gasperini: «Fiorentina? Curioso di vedere il Genoa con una big»

Genova - Sarà stata la sosta, sarà che questo Genoa lascia ben sperare, ma anche l'allenatore rossoblù, Gian Piero Gasperini , sembra smanioso di vedere il Grifone all'opera domani contro la Fiorentina . «Loro si sono rinforzati, hanno grandi ambizioni. La partita di domani m'incuriosisce, perchè servirà a capire quanto possiamo confrontarci con le squadre di alto livello». Continua qui

Genoa, Matri si candida con una tripletta in partitella

Genova - Primo giorno di allenamenti a Pegli e primi sorrisi per Gian Piero Gasperini in vista della trasferta di Firenze. Dopo Matri , anche Bertolacci è rientrato in gruppo. I due giocatori, reduci da infortuni, ieri pomeriggio hanno spinto sull’acceleratore, disputando le partitelle a campo ridotto. Matri ha segnato tre gol, Bertolacci uno. Continua qui

Passione Lestienne: «Già innamorato dei rossoblu»

Genova - Grazie al portiere e non perché ha lasciato passare una sua stilettata mancina. Anzi, ex portiere, oggi allenatore. Il grande Michel Preud’homme è dal 2013 alla guida del Bruges e anche lui ha avuto ruolo significativo nella crescita del nuovo acquisto del Genoa, Maxime Lestienne . «Preud’homme mi ha insegnato prima di tutto la mentalità. È vero che i suoi compiti difensivi non sono esattamente il mio genere, ma lui mi ha insegnato molto tatticamente», ha raccontato la giovane ala mancina. E, se è così, può ringraziare il collega anche Gian Piero Gasperini . Educazione tattica abbinata al talento solare. Continua qui

121 AUGURI AL GRANDE GENOA: quando il Grifone stese i reds

Concludiamo la nosta parata di ricordi per i 121 anni del Genoa con un filmato particolare. È Genoa-Liverpool della Coppa Uefa 1992 che sancì la consacrazione epica della squadra allora allenata da Osvaldo Bagnoli: i rossoblù vinsero entrambi i confronti con i Reds e li eliminarono, entrando nella leggenda. Noi abbiamo reperito su You Tube la puntata di "Sfide", il celebre programma di Rai Tre che ne parlò. Continua qui Genoa, la grande festa per i 121 anni della società  

Riepilogo finale degli acquisti e cessioni del Genoa

ACQUISTI: Tachtsidis (centrocampista, Catania, poi ceduto all'Hellas Verona), Greco (centrocampista, definitivo, Livorno), Perotti (attaccante, definitivo, Siviglia), Rosi (terzino dx, Parma), Improta (attaccante, Chievo Verona), Ragusa (attaccante, Pescara), Sturaro (centrocampista, ceduto alla Juventus e ottenuto in prestito per un anno), Sampirisi (difensore, fine prestito, Olhanense), Matri (attaccante, prestito, Milan), Izzo (difensore, Avellino), Santana (esterno, fine prestito, Olhanense), Strasser (centrocampista, fine prestito dalla Reggina), Marsura (attaccante, Udinese),  Rincon (centrocampista, svincolato), Falquè (trequartista, Tottenham), Pinilla (attaccante, definitivo, Cagliari), Edenilson (esterno destro, prestito, Udinese), Todisco (centrocampista, Lecce), Mussis (centrocampista, Copenaghen), Masala (centrocampista, Latte Dolce), Estienne (attaccante, Club Brugge), Roncaglia (difensore, Fiorentina) CESSIONI: Tachtsidis (centrocampista, Hellas...

IL SECOLO XIX - Concorrenza in famiglia

La campagna acquisti del Genoa ha fornito due alternativa livello in molti ruoli per Gian Piero Gasperini. Si legge su Il Secolo XIX che "Soluzioni di pari livello che portano a uno degli organici più forti e completi dal ritorno in serie A e a una serie di inevitabili duelli per guadagnarsi una maglia".  Tempo fa il tecnico aveva dichiarato: «La concorrenza fa sempre bene, è importante che ci sia». Esempio in difesa: Facundo Roncaglia sfida Nicolas Burdisso. Altro duello in attacco: Pinilla contro Matri. Fonte

Genoa-Napoli 1-2: sblocca Callejon, pareggia Pinilla, De Guzman decide

Nel finale clamorosa occasione per Insigne, Perin salva i suoi, poi si arrende all'olandese, servito da Zuniga Vince il Napoli, all'ultimo assalto, quando il Genoa scoppia dopo un pressing furioso e un gioco aggressivo che aveva fatto soffrire i partenopei a lungo. A colpire è il neo acquisto De Guzman al suo esordio, su assist del ritrovato Zuniga. Il Napoli trova subito il varco giusto, grazie ad un'invenzione di Insigne, che fa saltare il dispositivo difensivo del Genova e imbecca Higuain, cross perfetto e Callejon fa centro al volo di destro. Pinilla incontenibile — è il terzo minuto, il Genoa sbanda un po' ma si riprende a forza di pressing. Pinilla in avanti è incontenibile, in particolare nel gioco aereo. Il centravanti trova lo stacco, al 20', su cross di Marchese, bella la parata di Rafal. Sette minuti e il duello si ripete, stavolta su cross da destra di Edenilson. L'esito è lo stesso: parata di Rafael. Il portiere del Napoli si ...