![](https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_uCGI_YunkcUhF27cD-xaHBibvL0bezLVsL7AmEPBjag4czgI9TmjrTsr4d1f1wC_pugS_QlKv94pa4WYUiCsdERQVf_3wtqJKuflHxkcHp78xYtkKIlHnT55Ojm6jDqd4rUFhcBOan0Ps7EY2sY0_7yvSZGswFEHSY468y-ug_5-w0pzYDLbI0UFxYpwNGsG86XHfbx9aT-ytRD0EIhXPuGqBcW4KFiaog=s0-d) |
Il colombiano Andres Ramiro Escobar |
Genova - Torneo di Tolosa per nazionali Under 21, vetrina internazionale per grandi talenti. Edizione 2011, finita il 10 giugno, vince la Colombia. E nei
cafeteros brilla un’ala vecchio stampo, grande come un chicco ma spesso imprendibile: si chiama Andres Ramiro
Escobar, 20 anni, miglior emergente del campionato sudamericano nel 2010 con il Deportivo Cali. E come il ragazzo di Puerto Tejada accelera sulla fascia, il Genoa ha accelerato per lui: trattativa serrata con il club colombiano e chiusura non lontana. Con il giocatore, accordo già raggiunto. Grazie al passaporto spagnolo in arrivo per renderlo comunitario, Escobar può far parte da subito della corte di Alberto
Malesani. Cifre? Dopo il Sudamericano Sub 20 in Perù, dove era stato avversario di Diego
Polenta (va alla Reggina in prestito) e Federico
Rodriguez (diretto al Bologna in comproprietà), il Cali aveva rifiutato un’offerta da 2,5 milioni di dollari del Benfica, circa 1,7 milioni di euro. Ora offre di più il Philadelphia Unions in Mls, ma l’Italia e il Grifone attraggono maggiormente l’esterno d’attacco tascabile, alto 167 centimetri ma sempre pronto a puntare il marcatore, fino al tormento. Per avere un’idea, tipo alla Giaccherini del Cesena. Adatto a fare il laterale offensivo, specie a sinistra, nel tridente. E, in omaggio al Sudamerica, non possono mancare i soprannomi. Il più noto: Manga, in virtù della passione fin da piccolo per il frutto.
Continua qui
Commenti