Post

Fiorentina 1 Genoa 0

Firenze - Clima teso a Firenze, dove Mihajlovic si giocava la panchina. E, malgrado la vittoria, la curva viola accompagna tra i fischi l’uscita dal campo dell’allenatore. Una vittoria nella quale il Genoa ha la sua buona parte di responsabilità perché se è vero che la Fiorentina ha dato l’anima e giocato molto bene per lunghi tratti, è vero anche che il Genoa è sceso in campo senza la sufficiente cattiveria, con le idee molto confuse e senza riuscire a trovare il modo di arginare Pasqual e Romulo sulle due fasce laterali. In più ha sbagliato una serie inammissibile di passaggi elementari e ha tirato pochissimo in porta. Malgrado questo, sia nel primo tempo con Palacio, sia nella ripresa con Costant ha avuto due occasioni notevoli per segnare. E nel finale, quando la Fiorentina era in evidente debito di ossigeno, un pizzico di lucidità (e fortuna) in più avrebbero potuto dare ai rossoblù il pareggio. Continua qui      Lazzari, un gol per Mihajlovic. Il Ge...

Le probabili formazioni di Fiorentina-Genoa

Queste sono le probabili formazioni per Fiorentina-Genoa in programma alle 15.00 allo stadio Artemio Franchi di Firenze. Fiorentina (4-3-3): Boruc; Cassani, Gamberini, Natali, Pasqual; Munari, Montolivo, Lazzari; Cerci, Gilardino, Jovetic A disp.: Neto, De Silvestri, Nastasic, Romulo, Vargas, Ljajic, Silva. All.: Mihajlovic Squalificati: Behrami. Indisponibili: Gulan, Kroldrup Genoa (4-3-1-2): Frey; Mesto, Dainelli, Moretti, Antonelli; Kucka, Veloso, Rossi; Merkel; Jankovic, Palacio A disp.: Lupatelli, Bovo, Constant, Ribas, Jorquera, Seymour, Pratto. All.: Malesani. Squalificati: Kaladze. Indisponibili: Zè Eduardo, Caracciolo Fonte

Dainelli: «Viola grande squadra ma non ci dobbiamo fermare»

Genova - Dario Dainelli , capitano e giocatore della Fiorentina per sei anni, torna a Firenze per la prima volta, in campo, da avversario. Le due volte precedenti, infatti, era sempre rimasto fuori, per infortunio o squalifica. «Sono passati due anni dal mio passaggio al Genoa, giocare al Franchi è sempre qualcosa di particolare per me. A Firenze ci sono sempre grandi aspettative e la pressione è fortissima ma quella viola è una squadra di cartello, con giocatori importanti. Noi abbiamo trovato la mentalità giusta, veniamo da due ottime partite e vogliamo continuare così». Altro grande ex della gara è Sebastien Frey: «L’avevo detto prima che arrivasse, un ottimo portiere che trasmette grande sicurezza alla difesa». Gilardino stava per passare al Genoa, alla fine il trasferimento è saltato. È stato fuori per infortunio, domenica sarà titolare: «Gli ho detto: proprio contro di noi dovevi rientrare...». Fonte

Jankovic, contratto più lungo dopo il gol

Genova - Jankovic, è già scattata l’operazione rinnovo. E dire che l’estate scorsa - esattamente il 24 giugno - né Genoa né Palermo mettono un’offerta in busta. E dire che il Genoa, che a quel punto si ritrova l’intero cartellino di proprietà, a fine estate è addirittura disposto a darlo via gratis. Due conti: tre milioni e mezzo al Palermo per la comproprietà, pagati nell’estate 2009. Nel campionato precedente (dopo esssere arrivato arrivato al Genoa in prestito), 25 presenze spesso a ottimi livelli e 4 gol. Lui è Bosko Jankovic, una carriera davanti . Continua qui

Mannaggia che Genoa!

Genova - Non finisce mai. Quando la gioia diventa malinconia per un pareggio stretto, arriva il gol del Genoa che non molla. Cuore e mai arrendersi. Così è se pare alla Roma e ai nipotini della filosofia blaugrana. Merkel ci prova, Kukca colpisce sporco . La gioia è anche sporca. Due a uno: che gioia. Soprattutto dopo il pari di Borini a un quarto d’ora dalla fine, che aveva cancellato l’intesa Palacio-Jankovic. Questo è il Genoa di Malesani. Quello di Torino, quello che fa secca la Roma. Continua qui  Sacrificio, concretezza e un pizzico di cinismo: la ricetta vincente di Malesani

Bosko, Frey e Kucka Genoa-Roma 2-1

Immagine
Finale al calor bianco. Borini al 37’ pareggia il gol di Jankovic, ma il Genoa come nel primo tempo colpisce con Kucka al 44’ quando la Roma puntava addirittura a vincere . Ricordate le vittime dell’alluvione, 1’ di silenzio e striscione nella Nor d .  Il Genoa attendista di Malesani dopo il buon pari in casa della Juve piega la Roma. E la supera in classifica. Il 2-1 sulla Roma porta tre firme: i guantoni di Frey autore di cinque parate, i gol di Jankovic tornato in cielo dopo due anni di sofferenze e infortuni e quello di Kucka che sigla la vittoria, tacitando i contestatori. Gioia Kucka Continua qui  JANKOVIC: «Non sono ancora al top» Kucka lancia il Genoa. Passo indietro della Roma Promossi e bocciati/Jankovic, Palacio e Frey sugli scudi La Roma si addormenta, Kucka la punisce Sintesi video

Genoa-Roma: 1' silenzio vittime maltempo

Striscione in gradinata Nord per morti 'dell'ennesima alluvione' (ANSA) - ROMA - Spettatori in piedi e commossi, allo stadio Luigi Marassi di Genova, per il minuto di silenzio in memoria delle vittime dell'alluvione che ha preceduto il fischio d'inizio di Genoa-Roma. Esposto anche uno striscione in gradinata Nord, che e' stato tolto a gara iniziata, con la scritta ''solidarieta' alle vittime dell'ennesima alluvione''.  Fonte